Skip to main content

Il corridoio del Vacan (chiamato anche del Wakhan; in persiano واخان) è una stretta striscia (in alcuni punti arriva ad essere largo meno di 16 km) di territorio afgano nella provincia del Badakhshan.

Si trova nella regione montuosa del Pamir, con a nord il Tagikistan, a sud il Pakistan e ad est la Cina. Le catene montuose dell’ Hindu kush, del Karakorum e del Pamir convengono nel Pamir Afghano.

In persiano si chiama B-e Dunya: Tetto del Mondo.

Fu creato alla fine del XIX secolo dall’impero britannico, affinché facesse da cuscino contro potenziali ambizioni russe verso l’India in un’ipotetica guerra tra Russia e Regno Unito per il controllo dell’Asia centrale.

(Wiki)

All’estremità orientale c’è il Vachir, un passo attraverso l’Hindu Kush a 4.923 m che ha il più notevole cambiamento d’ora di tutte le frontiere internazionali (da +4:30 TCU in Afghanistan a +8 TCU in Cina). Il confine con la Cina è tra i più alti al mondo. Il passo è chiuso per almeno cinque mesi all’anno ed è aperto con irregolarità nei restanti mesi. Cina e Afghanistan hanno un confine in comune per solo 76 km. Il corridoio è scarsamente popolato.

Le principali genti presenti lì sono i Wachi, assieme a un esiguo numero di Kirghizi.

Curiosità

All’estremità orientale c’è il Vachir, un passo attraverso l’Hindu Kush a 4.923 m che ha il più notevole cambiamento d’ora di tutte le frontiere internazionali (da +4:30 TCU in Afghanistan a +8 TCU in Cina). Il confine con la Cina è tra i più alti al mondo. Il passo è chiuso per almeno cinque mesi all’anno ed è aperto con irregolarità nei restanti mesi. Cina e Afghanistan hanno un confine in comune per solo 76 km.

Leave a Reply

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: