La pompa della benzina della nostra amata Africa Twin si è resa famosa per i suoi improvvisi appiedamenti. Il problema risiede nell’usura precoce delle puntine platinate della pompa originale.
Diverse sono state le soluzioni adottate per sopperire allo spiacevole inconveniente: chi monta un condensatore in parallelo alla pompa, chi ha progettato un driver elettronico per eliminare l’arco tra le puntine, chi ha provveduto all’acquisto di pompe d’altri motoveicoli, ad esempio quella del Burgman 400, chi ha adottato un sistema a depressione tipico delle pompe Mikuni.
La soluzione da me intrapresa è stata quella di sostituire la pompa originale con una pompa Facet 40105.
La Facet 40105 è una pompa elettronica allo stato solido ad elevata affidabilità: non sono presenti né contatti elettrici né diaframmi.
Per le sue caratteristiche d’affidabilità costituisce un ottimo ricambio aftermarket per aerei da turismo oltre che per autoveicoli.
Caratteristiche tecniche:
Pressione 0,17 – 0,31 bar (2,5 – 4,5 psi)
Portata: 1,9 l/min (30 gph)
Gli adattatori per i tubi benzina sono da 1/8’’ in ottone e facilmente reperibili in ferramenta.
Finora ho percorso circa 50000 km con questa pompa senza il minimo inconveniente. Raramente si avverte un ticchettio ad alte temperature o in prossimità di entrare in riserva. La commutazione tra normale e riserva è addirittura migliore della pompa originale.
Viste le contenute dimensioni, paragonabili a quelle della pompa originale, le tecniche per il montaggio sono diverse.
Acquistando la pompa su vari siti il costo si aggira sui 40-50 euro.
Montaggio
Per la mia Africa, ho tagliato le due alette laterali di fissaggio, cercando in un primo tempo di inserire la Facet 40105 nel gommino della pompa originale. L’operazione è risultata ardua; ho quindi preferito tagliare il gommino e unire, con dei rivetti, una staffa in alluminio opportunamente sagomata. Qualche giro di nastro adesivo è stato aggiunto per una maggiore sicurezza (non si sa mai!).
Una soluzione, eseguita sulla moto de il Kimiko, più semplice è quella di fissare la pompa direttamente ai due supporti del telaio mediante fascette di plastica. Uno strato di materiale ammortizzante (gommapiuma o altro) e qualche giro di nastro adesivo danno più sicurezza e stabilità.
Nota: in questo caso non tagliate le alette di fissaggio!
Per quanto riguarda invece la parte elettrica, la pompa Facet ha due cavi uno di colore rosso (positivo) uno di colore nero intestato ad un capocorda ad occhiello. I cavi di “serie” della pompa non sono così lunghi da arrivare al connettore originale. Nel caso si abbia a disposizione la vecchia pompa guasta, si potrebbe riciclare il cavo con il connettore: collegare quindi il cavo verde con il cavo nero della pompa e il cavo nero-blu con quello rosso e il gioco è fatto.
Sul mercato è possibile trovare inoltre una nuova pompa mod. 60104 con caratteristiche simili ed una maggiore affidabilità: stimata in 6000 ore di funzionamento! Questa nuova pompa non presenta il ticchettio saltuario tipico della 40105. Il suo costo si aggira sui 40-50 euro.
io ho installato questa pompa su una deauville 650 ma è sorto subito un problema.non tiene il minimo in quanto si ingolfa e muore.Quando marci invece senti la moto + pronta e reattiva.probabilmente la pressione è troppo alta ed il galleggiante del carburatore non riesce a chiudera e quindi si ingolfa.Qualche soluzione?
ciao Gio, sono Luigi
non so da cosa possa dipendere questo problema.
Abbiamo un forum: https://www.sporcoendurista.it/forum/ dove puoi domandare consigli alla nostra simpatica community
Sicuramente una soluzione si trova
un saluto, Luigi