Skip to main content

Alzare la moto in modo che la ruota anteriore sia staccata dal suolo e la moto in sicurezza.

Immagine 001

Rimuovere le pinze dei freni e gli attacchi dei tubi freno e il cavo conta km dagli steli.

Immagine 002

Immagine 003

Togliere il parafango, il ponte stabilizzatore e la ruota anteriore.

Immagine 004

Immagine 005

Immagine 006

Immagine 009

Allentare i 4 bulloni (due sul ponte inferiore e due su quello superiore) che serrano lo stelo.

Immagine 010

Immagine 011

Dopo aver allentato la fascetta superiore del soffietto far rientrare in alto di qualche cm lo stelo.

Immagine 015

Immagine 014

Riserrare leggermente i 4 bulloni. Questa operazione è utile per allentare i tappi delle forcelle che potrebbe essere difficoltoso allentare a stelo estratto.

Una volta allentato il tappo superiore dello stelo, riallentare i 4 bulloni ed estrarre lo stelo.

Immagine 017

Immagine 016

Se s’incontrasse difficoltà nell’estrarlo, aiutarsi infilando un cacciavite a spacco nella fessura dei ponti e facendo leggermente leva per allargarla.

Tenendo lo stelo verticale svitare il tappo, estrarre la molla (in ogni caso ricordarsi il verso nel momento in cui la si rimetterà nello stelo) e scolare l’olio in un recipiente che poi dovrà essere smaltito opportunamente e civilmente o presso il proprio benzinaio o attraverso la rete dei Consorzi di recupero degli olii esausti.

Immagine 018

Immagine 020

Immagine 021

Provvedere, tramite il “pompaggio” dello stelo, a far fuoriuscire tutto l’olio presente nello stelo e con l’aiuto di un recipiente graduato reintrodurre l’esatta quantità di olio indicata nel manuale.

Immagine 022

Immagine 024

Immagine 025

Una volta rimesso l’olio nello stelo effettuare qualche pompata per far risalire eventuali bolle d’aria in superficie e poi reinserire la molla.

Riavvitare il tappo dopo aver passato un leggerissimo velo d’olio sull’O-ring di guarnizione. Per il serraggio definitivo dello stelo utilizzare il sistema descritto per allentare.

Effettuare la stessa identica operazione sull’altro stelo e seguendo l’ordine inverso dello smontaggio, rimontare il tutto dopo aver pulito bene la superficie di scorrimento dello stelo.

(per la moto del servizio è stata utilizzata una miscela di 300 cc di olio 10 W e 242 cc da 20W per un totale di 542 cc a stelo).

Attrezzi utilizzati:

chiave da 12 perni pinze freni e bulloni steli
chiave da 10 prigionieri fermo ruota anteriore e parafango anteriore
chiave da 8 bulloni fermacavi tubi freno e conta km
chiave da 17 perno ruota e tappi forcella
cacciavite a croce per la vite fascetta soffietto

Giorgiodililly

Leave a Reply

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: